LA PIANIFICAZIONE OPERATIVA COME PONTE TRA EFFICIENZA AMMINISTRATIVA E CELERITÀ PROCESSUALE: EFFICACE APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DELLA NUOVA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA NELL'ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE

19/09/2020 às 13:33
Leia nesta página:

Versão em italiano de https://jus.com.br/artigos/85502/o-planejamento-operacional-como-ponte-entre-a-eficiencia-administrativa-e-a-celeridade-processual-aplicacao-efetiva-dos-principios-da-nova-administracao-publica-na-atividade-jurisdicional

1. INTRODUZIONE

Questo articolo presenterà la pianificazione operativa (secondo la nuova amministrazione pubblica, di natura gestionale) come collegamento tra l'efficienza amministrativa (art. 37, caput, della Costituzione della Repubblica Federativa del Brasile del 1988, d'ora innanzi CRFB / 88) e la celerità Procedurale (art. 5, LXXVIII, della CRFB / 88), due principi costituzionali di enorme importanza per il conseguimento della Dignità della Persona Umana e del Bene Comune, rispettivamente fondamento e obiettivo della Repubblica Federativa del Brasile. L'oggetto di questo lavoro ha un aspetto formale e materiale, incontrando le recenti discussioni promosse dal CNJ (Consiglio Nazionale di Giustizia) sulla necessità di coniugare qualità e produttività per l'adeguata prestazione dell'attività giurisdizionale. Pertanto, l'oggetto formale parlerà della struttura amministrativa (Livelli Strategico, Tattico e Operativo) all'interno della Magistratura, in particolare il Livello Operativo, al fine di inserire il rispettivo oggetto materiale, ovvero la Pianificazione Operativa all'interno della discussione. Il background degli oggetti formali e materiali è nei principi della Pubblica Amministrazione Gestionale, e in che modo essi sono in grado di influenzare il raggiungimento degli Obiettivi Ultimo, Intermedio e Vicinissimo della Magistratura, nonché in cosa consisterebbero questi Obiettivi.

Va notato che la Separazione dei Poteri di ogni periodo sarà affrontata e correlata al Modello Amministrativo adottato in ciascun periodo, a partire dal Potere Assolutista Francese, passando per la Tripartizione Classica di Montesquieu e la Pentapartizione, giungendo alla fine della Teoria dell'Esapartizione dei Poteri . Quindi, il lavoro sarà diviso in due parti principali, con il completamento alla fine. Nella prima parte verrà presentato un breve panel storico sulla Storia della Pubblica Amministrazione nel mondo e in Brasile e come è cambiata da “Classica” (modelli patrimoniali e burocratici) a “Gerencial” (la Nuova Pubblica Amministrazione) ). Ciascuno dei modelli presentati di seguito è diretto alla tutela specifica di un dato bene, secondo il contesto storico della sua nascita ed evoluzione, essendo lavorato insieme al modello della Partizione dei Poteri per ciascun periodo, come già spiegato. Nella seconda parte, i principi della Nuova Pubblica Amministrazione saranno elaborati dal modello Gestionale, e dalla Teoria dell'Esapartizione dei Poteri, nell'ambito specifico dei meri espedienti della Magistratura, assunti dagli atti giurisdizionali-amministrativi, anche considerandoli all'interno passaggio al processo elettronico. Al termine verranno presentate alcune conclusioni tratte dal presente lavoro, che non intende esaurire il tema proposto, ma solo presentare una panoramica generale sull'argomento.

2. I MODELLI PATRIMONIALISTI E BUROCRATICI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Il modello di amministrazione patrimonialista ha avuto il suo periodo di massimo splendore nella Francia assolutista, dove il Re era confuso con la figura dello Stato stesso, poiché il monarca concentrava nella sua persona i poteri di amministrare, legiferare e giudicare, tra gli altri. In questo contesto non c'era cosa pubblica come la conosciamo oggi, poiché il patrimonio apparteneva interamente al sovrano, poiché il suo potere era considerato uno e indivisibile. Tale modello è chiamato Patrimonialista a causa della confusione patrimoniale nella figura del Monarca, in modo che l'apparato statale e i beni pubblici siano utilizzati dal governo ea proprio vantaggio o di altri da lui arbitrariamente favoriti, a scapito della società. In questa fase sono assenti i Principi che governano la Pubblica Amministrazione (Legalità, Impersonalità, ...), qui intravisti sia nel suo aspetto materiale (l'oggetto, l'attività di amministrazione), sia formale (la struttura istituzionale in cui si svolgono tali attività di gestione).

In Brasile, la fase patrimoniale dell'Amministrazione si protrasse dal periodo coloniale fino agli anni '30, epoca dello Stato Novo Varguista, quando fu introdotto il Modello Burocratico in Amministrazione, nel tentativo di rompere con la corruzione e il nepotismo che dominavano il precedente Modello. Teorizzata in Europa da Max Weber, l'Amministrazione burocratica fu introdotta in Brasile nel 1936, sotto il governo di Getúlio Vargas. Vargas, assistito da Luiz Simões Lopes, ha introdotto il Modello burocratico nella pubblica amministrazione brasiliana, che rappresentava, in sostanza, un tentativo di rottura con la fase patrimoniale. Un tale Modello trovò anche sostegno dottrinale nella Divisione Poteri di Montesquieu - Esecutivo, Legislativo e Giudiziario e nella successiva Pentapartizione dei Poteri. Si spiega: il patrimonialismo era caratterizzato dalla concentrazione dei beni nella figura del Sovrano (Re), che aveva il Potere Assoluto, Uno e Indivisibile. Le rivoluzioni liberali del secolo. XIX ha infranto questo Potere Assoluto del Re. La Tripartizione, che inizialmente sembrava soddisfare i desideri iniziali per scongiurare gli eccessi dell'Amministratore Delegato, si è rivelata insufficiente nel tempo per soddisfare le richieste: la separazione in Legislativa, Esecutiva e Giudiziaria è stata ignorata L'amministrazione come potenza autonoma, poiché le funzioni di governo erano ancora legate a quelle di amministrazione, così che i fini del governo venivano confusi con quelli dell'amministrazione. La Pentapartizione dei Poteri ha operato la suddetta separazione in: Legislativo, Magistrale, Esecutivo (Governo, Stato e Amministrazione), al fine di distinguere le funzioni di amministrazione (finalità vicine al cittadino) e di governo (finalità intermedie al cittadino).

Con ciò, l'Amministrazione, che era Patrimonialista, passò al Burocratico, la cui caratteristica principale era nel controllo eccessivo delle procedure e degli atti amministrativi (sistema di "controlli e contrappesi": controllo di una Potenza da parte delle altre Potenze, Montesquieu difese la non comunicazione tra le Poteri, in modo che le politiche pubbliche fossero disconnesse dall'attività amministrativa), usando il formalismo di queste procedure come fine a se stesso - un tentativo di prevenire nuovi abusi di potere. Così, nonostante il rispetto della legalità degli atti e delle procedure amministrative, il servizio pubblico si è poi perso in termini di qualità, in quanto privo di efficienza (adeguatezza dei risultati alla questione esposta), nonché di produttività, in quanto formalizzato esagerato nelle procedure, il ritardo nella risoluzione dei quesiti esposti all'Amministrazione era inevitabile. Bresser-Pereira, sul modello burocratico, afferma che: La pubblica amministrazione burocratica classica fu adottata perché era un'alternativa molto superiore all'amministrazione patrimoniale dello Stato. Tuttavia, il presupposto di efficienza su cui si basava non si è rivelato reale. Nel momento in cui il piccolo stato liberale dell'Ottocento cedette definitivamente il passo al grande stato sociale ed economico del Novecento, si constatò che non garantiva né velocità, buona qualità né basso costo per i servizi forniti al pubblico. In effetti, l'amministrazione burocratica è lenta, costosa, auto-denunciata, con poco o nulla orientata a soddisfare le richieste dei cittadini ". Il fulcro (lo scopo) del modello burocratico era quindi il processo stesso, qui inteso come l'insieme delle procedure amministrative, il cui risultato era relegato in secondo piano, nonché i criteri qualitativi di questo risultato. Questa inversione di paradigma, della pratica dell'atto amministrativo, cessando di essere un mezzo e diventando un fine, è chiamata dalla dottrina della Disfunzione Burocratica, una sorta di effetto collaterale di questo Modello. Eccessivo attaccamento alle routine amministrative, a scapito dell'erogazione del servizio, ovvero l'erogazione di un risultato soddisfacente; l'eccesso di formalismo in tali routine; i processi focalizzati sugli aspetti interni dell'Amministrazione, invece che sul pubblico, tra gli altri elementi, sono identificati anche come disfunzioni del Modello Burocratico.

3 LA NUOVA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA - IL MODELLO DI GESTIONE APPLICATO AGLI ATTI DI MERO ESPEDIENTE DEL POTERE GIUDIZIARIO

L'ingresso del Social Welfare State, nel secondo dopoguerra, ha evidenziato la crisi del modello burocratico amministrativo, che si è rivelato sempre più insufficiente a soddisfare le esigenze sociali imposte dal nuovo Modello Economico. In questo contesto, le disfunzioni del Modello Burocratico si sono scontrate con l'ordine stabilito dal nuovo Modello di previdenza sociale, la cui premessa principale era quella di fornire servizi alla società con un maggior grado di adeguatezza ed efficienza. Rimaneva così evidente la necessità di rompere con le premesse burocratiche o di adattarle alla nuova realtà socioeconomica. Questa esigenza è stata rafforzata dalla Hexapartition of Powers Theory, la cui premessa era nella profonda interrelazione dei poteri con le politiche pubbliche, con la Corte costituzionale come protettrice della dignità della persona umana, in questo lavoro rappresentato dall'adeguata fornitura di servizi pubblici. La precedente partizione (Penta) è stata mantenuta, aggiungendo la Corte Costituzionale a protettrice della persona umana. Nasce così il movimento per la Pubblica Amministrazione Gestionale, un Modello che non ha rotto totalmente con i dogmi della fase precedente, ma ha solo scartato i punti difettosi del Modello Burocratico (le Disfunzioni), e in nome della Dignità della Persona Umana. , adottando quello che la dottrina amministrativa venne chiamata formalismo moderato. Chiamato anche Principio di informalismo, o obbedienza alla forma e alle procedure, il formalismo moderato supera il formalismo classico spostando l'attenzione dal controllo delle procedure e trasferendolo al risultato, osservando la legalità minima di queste procedure, mirando a la sicurezza giuridica e amministrativa degli atti compiuti. Per Odete Medauar, formalismo moderato, applicato all'amministrazione: ... consiste, in primo luogo, nella previsione di riti e forme semplici, sufficienti a fornire un grado di certezza, sicurezza, rispetto dei diritti dei sudditi, il contraddittorio e l'ampia difesa. In secondo luogo, si traduce nella richiesta di un'interpretazione flessibile e ragionevole delle forme, per evitare che siano viste come un fine a se stesse, scollegato dai reali scopi del processo.

In questo modo il massimo controllo passa al risultato finale del processo, il cui insieme di procedure non è più controllato come in passato, ma gestito dall'amministratore. Così, il risultato ottenuto con la moderazione del formalismo è dotato di un più alto grado di efficienza e, di conseguenza, di qualità, portando un servizio pubblico più veloce alla società. In Brasile, la pietra miliare iniziale della gestione della gestione pubblica è stata nel 1995, con Luiz Carlos Bresser-Pereira che coordinava il piano generale per la riforma dell'apparato statale, d'ora in poi PDRAE. Da quel momento in poi, la Pubblica Amministrazione ha iniziato ad adottare i punti positivi del Modello Burocratico e scartare gli elementi viziati, già responsabili della mancanza di velocità nelle decisioni, al fine di dare efficienza ai risultati (introdotto dalla CE 19/98) e velocità. Tali Principi, di natura costituzionale, sono applicabili anche alla Magistratura per ordine dei seguenti articoli:

Fique sempre informado com o Jus! Receba gratuitamente as atualizações jurídicas em sua caixa de entrada. Inscreva-se agora e não perca as novidades diárias essenciais!
Os boletins são gratuitos. Não enviamos spam. Privacidade Publique seus artigos

Art. 37. La pubblica amministrazione diretta e indiretta di una qualsiasi delle Potenze dell'Unione, degli Stati, del Distretto Federale e dei Comuni obbedirà ai principi di legalità, impersonalità, moralità, pubblicità ed efficienza e, inoltre, a quanto segue: (Formulazione data da Emendamento costituzionale n. 19, 1998) (enfasi aggiunta)

Art. 5 Tutti sono eguali davanti alla legge, senza distinzioni di alcun genere, garantendo ai brasiliani e agli stranieri residenti nel Paese l'inviolabilità del diritto alla vita, libertà, uguaglianza, sicurezza e proprietà, nei seguenti termini: (...)

LXXVIII a tutti, in ambito giudiziario e amministrativo, sono garantiti la ragionevole durata del processo ed i mezzi che ne garantiscono la celerità nel trattamento. (Incluso nell'emendamento costituzionale n. 45, 2004). (enfasi aggiunta) In tale contesto è possibile applicare i principi del Modello Gestionale (gestione dei processi) ad atti di mero espediente (procedure procedurali di impulso esercitate dal notaio giudiziario), in quanto costituite da atti giuridico-amministrativi, con contenuto giurisdizionale minimo, purché i requisiti siano rispettati i minimi elencati dal rispettivo codice di procedura (civile, penale, del lavoro, ecc.), nonché dal regolamento interno di ciascun tribunale, secondo le specificità della materia.

Pertanto, procedure amministrativo-procedurali come atti, petizioni, apertura di termini, tra gli altri, non solo possono essere esercitate secondo i canoni del Modello di Gestione, che ribadisce che il controllo deve essere massimo nel risultato e minimo nella procedura. , la cui legalità è garantita dal rispetto dei requisiti minimi di legge per l'esercizio dell'atto, al fine di rimuovere l'esagerato rigorismo del Modello Burocratico e di ottenere efficienza, produttività e rapidità nell'atto. In questo contesto, in un notaio giudiziario, non vi è alcun ostacolo ad effettuare la raccolta di documenti “in batch” (in una sola volta nel sistema telematico), anche se ha competenze di materie diverse, purché previa osservanza del documento che viene essere uniti. Ad esempio: c'è una pila di diverse cause intentate su richiesta dell'attore per essere unite. Piuttosto che eseguire il processo per processo congiuntamente, individualmente, nel sistema informatizzato della Corte, il batching dovrebbe essere fatto, in quanto garantisce una maggiore produttività in un breve periodo di tempo, aggiungendo valore all'attività giurisdizionale attraverso l'adeguata fornitura di questo servizio. Pertanto, al fine di raggiungere tali obiettivi, al fine di massimizzare l'efficienza e la produttività di atti di mero espediente, al fine di verificare contestualmente la velocità procedurale, è necessario che vi sia una Pianificazione Operativa e Gestione dei Processi nell'ambito di ogni notaio. Secondo Davenport, un processo è una serie di attività strutturate per produrre un prodotto o un servizio per un particolare cliente o mercato. Secondo la Guida alla gestione dei processi del governo federale: Una definizione più completa e attuale del processo è data da SEGES [10]: “un insieme integrato e sincrono di input, infrastrutture, regole e trasformazioni, che aggiunge valore alle persone che utilizzano i prodotti e / o servizi generati”. Questa visione rafforza l'idea che i processi siano impegnati a soddisfare le esigenze dei clienti / cittadini, richiedono sincronia, trasformano elementi, seguono linee guida e consumano risorse. Tale è l'approccio adottato dalla Society for Design and Process Science (SDPS, dalla English Society for Design and Process Science), la prima istituzione scientifica nata sull'argomento e con la quale la MP / SEGES collabora in vigore dal 2009 .

Nell'ambito della Magistratura, le azioni legali sono atti di mero espediente, diretti a mutamenti procedurali, il cui prodotto finale è la sentenza giudiziaria. Nel contesto della gestione dei processi, è il modo di gestire queste procedure procedurali di movimento, cioè è la gestione di un dato processo (procedura) attraverso l'analisi e il miglioramento di un flusso di lavoro. In base alla dottrina Chiavenato, tale Gestione dei Processi avviene attraverso la Pianificazione, secondo i tre Livelli: Istituzionale (Pianificazione Strategica), Intermedio (Tattico) e Operativo (Operativo). In sostanza, la Pianificazione Strategica, prendendo la lezione dello stesso autore, è la definizione degli obiettivi definitivi, massimi, istituzionali dell'azienda, in questo caso della Magistratura, che è quello di consentire l'accesso alla giustizia con qualità, efficienza e rapidità. La pianificazione tattica viene eseguita per ogni dipartimento, ogni settore dell'azienda, in base alle loro specifiche esigenze. Infine, la pianificazione operativa è quella organizzata secondo i metodi e i processi di lavoro e di funzionamento: è la gestione dei processi. La pianificazione operativa è uno dei livelli in cui si verifica l'analisi e il miglioramento del flusso di lavoro. La Corte, in quanto fornitore di servizi pubblici, ha questi tre livelli di amministrazione, decisione e funzionamento della pianificazione. Ognuna ha una caratteristica tipica senza però escludere le altre. Quindi, al Livello Operativo, in cui si svolgono mere attività lavorative, c'è la pratica della Pianificazione Operativa, cioè l'analisi e il miglioramento del flusso di lavoro - meri atti lavorativi.

4 CONCLUSIONE

In questo lavoro è stata sinteticamente avvicinata la Direzione della Pubblica Amministrazione nell'ambito della Magistratura, soprattutto per quanto riguarda la Gestione dei Processi sotto l'egida di meri atti opportuni, di natura giurisdizionale-amministrativa. La panoramica storica sui Modelli Amministrativi adottati in ogni periodo è stata necessaria per avvicinarsi alla seconda parte del lavoro. Nel Modello di Gestione, la cui pietra di paragone è nella gestione dei processi, si manifesta l'incessante ricerca da parte della Magistratura di maggiori livelli di produttività, nel tentativo di conferire maggiore efficienza e qualità all'attività giurisdizionale - Obiettivo Istituzionale. Si osserva che l'evoluzione dei modelli amministrativi è avvenuta in concomitanza con la divisione dei Poteri e con il periodo storico della sua nascita ed evoluzione: è iniziata con il Modello Patrimonialista, che ha avuto origine nella Francia Assolutista, con il Re che ha concentrato le funzioni di Giudice, legge e amministratore. Così, il modello patrimoniale era caratterizzato dalla confusione patrimoniale nella figura del monarca, senza la cosa pubblica come la conosciamo oggi. Lo Stato Liberale e la Tripartizione Classica dei Poteri di Montesquieu ("pesi e contrappesi", il controllo di una Potenza da parte di altri) furono le basi dottrinali per l'introduzione del Modello Burocratico, la cui principale critica fu l'estremo controllo delle procedure a scapito della qualità risultato, non generando un servizio pubblico adeguato e di qualità. Il secondo dopoguerra ha introdotto lo Stato della previdenza sociale, per cui è stata necessaria una rilettura del diritto amministrativo, al fine di consentire la fornitura di servizi che servissero la società con efficienza, adeguatezza e qualità. Viene poi il Modello di Gestione, il cui presupposto principale è stato l'adozione del Formalismo Moderato, ovvero l'avvio del processo da gestire, con l'adozione di parametri minimi che ne garantissero la legalità, passando al risultato di questo processo il rigore del controllo.

Si segnala che la Pubblica Amministrazione non si limita agli aspetti evidenziati dal lavoro qui presentato. Va anche considerato che, oltre alla gestione dei processi, c'è la gestione dei processi, nonché la gestione delle persone e dei materiali. Si è reso necessario limitare puntualmente la discussione alla Pianificazione Operativa e alla Gestione dei Processi, in quanto più attinenti allo svolgimento di meri atti opportuni, tuttavia il Livello Tattico (Intermedio) e Strategico (Istituzionale) del Modello Gestionale sono importanti quanto l'Operativo, poiché sono interconnessi, con la corretta realizzazione di un presupposto per la corretta realizzazione degli altri. Insieme, i tre Livelli, unitamente alle suddette forme di Management, consentono all'azienda di raggiungere i propri Obiettivi. Nel caso della Magistratura, Obiettivo Istituzionale è quello di consentire lo svolgimento dell'attività giurisdizionale con maggiore efficienza e rapidità, nel rispetto delle prescrizioni dello Stato di diritto democratico.

5 BIBLIOGRAFIA 

BRASIL. Constituição (1988). Constituição da República Federativa do Brasil de 1988. Disponível em:  <http://www.planalto.gov.br/ccivil_03/constituicao/constituicao.htm>. Acesso em: 03 dez. 2015. 

 

BRESSER-PEREIRA, Luiz Carlos. Da Administração Pública Burocrática à Gerencial. Brasília: Revista do Serviço Público, Ano 47, número 1, janeiro-abril 1996. Disponível em: <http://www.bresserpereira.org.br/papers/1996/95.AdmPublicaBurocraticaAGerencial.pdf>. Acesso em: 03 dez. 2015. 

 

CHIAVENATTO, Idalberto. Administração geral e pública. Rio de Janeiro: Elsevier, 2006. 

 

CHIAVENATO, Idalberto. Administração: Teoria, Processo e Prática. 3ª ed. São Paulo: Makron Books, 2000. 

 

DAVENPORT, Thomas. Reengenharia de processos. São Paulo: Campus, 1994. 

 

FERRAZ, Sérgio. DALLARI, Adilson Abreu. Processo Administrativo. 3ª ed. São Paulo: Malheiros, 2012. 

 

MEDAUAR, Odete. Direito Administrativo Moderno. 8ª ed. São Paulo: Revista dos Tribunais, 2004.

 

MOREIRA, Alexandre Magno Fernandes. Atos Administrativos. Disponível em:  <http://www.lfg.com.br>. Acesso em: 19 abr. 2009.

 

REVERBEL, Carlos Eduardo Dieder. Especialização em Direito do Estado UFRGS. Separação dos Poderes. 2015. 04f. Anotações de Aula.

 

SOUZA JUNIOR, Cezar Saldanha. O tribunal constitucional como poder: uma nova teoria da divisão dos poderes. São Paulo: Editora Memória Jurídica, 2002. 

 

 

Sobre a autora
Márcia Regina Zok da Silva

Mestra e Especialista em Direito do Estado, pela UFRGS, Bacharel em Direito, pela UFRGS, Cursando MBA em Administração Pública e Gestão de Cidades Inteligentes, pela UNINTER.

Informações sobre o texto

Este texto foi publicado diretamente pelos autores. Sua divulgação não depende de prévia aprovação pelo conselho editorial do site. Quando selecionados, os textos são divulgados na Revista Jus Navigandi

Publique seus artigos Compartilhe conhecimento e ganhe reconhecimento. É fácil e rápido!
Publique seus artigos