Libertà per chi? I concetti di uomo, cittadinanza e diritti degli altri.

Brevi considerazioni sulla portata della dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino nel contesto della post-rivoluzione francese

Exibindo página 1 de 2
27/09/2020 às 17:43
Leia nesta página:

Versão em Italiano de https://jus.com.br/artigos/83825/liberdade-para-quem-os-conceitos-de-homem-de-cidadania-e-do-direito-do-outro-breves-consideracoes-sobre-o-alcance-da-declaracao-dos-direitos-do-homem-e-do-cidadao-no-contexto-pos-revolucao-francesa


INTRODUZIONE

Il tema centrale di questo lavoro è nel capitolo 5, prima parte, dell'opera "The End of Human Rights", di Costas Douzinas, il cui nucleo affronta le diverse connotazioni, portata e limitazioni che i termini "Man" e "Citizen", presenti nel La Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino (Costituzione Francese, 1789) può essere assunta in Francia e nelle Carte costituzionali del mondo, occasionalmente nel contesto della post-rivoluzione francese del 1789. Tale evento, che pose fine al periodo dell'Antico Regime , ha segnato il passaggio di uno Stato il cui fondamento era in un diritto divino, passando alla comprensione che l'uomo e le sue libertà (diritti di libertà) sarebbero stati il ​​fondamento di questo nuovo Stato, precedentemente chiamato Assolutista. Nonostante il carattere universale con cui la Dichiarazione era stata inizialmente promulgata, questi termini non erano destinati a tutti gli esseri umani, e c'erano restrizioni alla piena applicazione del suo significato, che erano legate alle divergenze e alle particolarità filosofiche interne inerenti occasione della formazione dello Stato-nazione francese.

Quindi, nella prima parte, c'è il contesto interno in cui è scoppiata la Rivoluzione francese, con la rottura dell'ordine della Modernità, rappresentato dal Re Assolutista e dai Tre Stati (Clero, Nobiltà e Borghesia / Popolo), la cui caratteristica principale era nel accumulo di funzioni e privilegi nelle mani del Re e del Primo (Clero) e del Secondo (Nobiltà), a scapito della Terza - Borghesia (grandi mercanti) e Popolo (piccoli commercianti, contadini, artigiani, borghesia urbana). Tali funzioni e privilegi consistevano principalmente nell'accumulo delle funzioni di governo, legislazione, amministrazione e giudizio (da parte del Re) e dei benefici dell'esenzione fiscale, dell'accumulo di beni e redditi e dell'esercizio di cariche pubbliche (per la Prima e la Seconda Stati).

Nella seconda parte, dopo la Rivoluzione, verrà discussa la portata di tali termini in Francia, che si legò ai Diritti di Libertà legati principalmente alla proprietà e all'esercizio del diritto di voto, in violazione dei valori dell'Antico Schema. Questa seconda parte sarà divisa didatticamente secondo le Tre Fasi della Rivoluzione, poiché la già citata discussione sulla portata semantica dei termini "Uomo" e "Cittadinanza" ha assunto in ciascuno di questi periodi connotazioni differenti, in quanto legata alle lotte interne dei Tre Stati, ciascuno ha cercato di assumere il ruolo di rappresentanza politica e, di conseguenza, di potere decisionale. Così, a volte elitarie, a volte popolari, le tre fasi (1a, 2a e 3a) andavano dal 1789 al 1799 e consistevano, rispettivamente, nell'Assemblea nazionale costituente (1789-1792); la Convenzione Nazionale (1792-1795); e nel Direttorio (1795-1799), quando iniziò l'era napoleonica (fino al 1815).

Così, nella prima parte della seconda parte, sarà la Prima Fase, quella dell'Assemblea Nazionale Costituente, che fu caratterizzata dalla rottura dell'Antico Regime, attraverso l'introduzione della Monarchia Costituzionale (o Monarchia Parlamentare), dove c'era la limitazione dei poteri del Re da parte del Parlamento, quest'ultimo scelto attraverso un voto di censimento. Le principali domande da sviluppare su questo argomento saranno direttamente collegate ai diritti di libertà derivanti dalla Dichiarazione, essendo: (a) qual è stato il voto del censimento, (b) chi aveva il diritto di esercitarlo, e (c) quale rappresentanza politica era da lui. Il problema che ne deriva avrà come conseguenza immediata la limitazione dei concetti di Uomo e Cittadino presenti nella Dichiarazione e il conflitto tra i Tre Stati, al fine di produrre una rivoluzione all'interno della Rivoluzione, in cui il popolare ha preso il potere.

La seconda parte della seconda parte tratterà della fase più popolare e radicale della Rivoluzione, quella della Convenzione Nazionale, e sarà caratterizzata dal diritto di resistenza esercitato dai singoli esclusi dal concetto di Uomo e Cittadino imposto nella precedente. In questo periodo, nel tentativo di espandere la suddetta semantica, sono state realizzate alcune realizzazioni, come il suffragio universale maschile (ampliamento del diritto di voto e, di conseguenza, rappresentanza politica in Parlamento) e la riforma agraria (i diritti di proprietà sono relativizzati) attraverso la confisca dei beni del Clero e della Nobiltà).

Nella terza parte della seconda parte, quella del Direttorio, c'è la ripresa del potere politico da parte dell'alta borghesia attraverso la deposizione del Re, al suo posto la Francia è governata da una Commissione (Direttorio), i cui interessi ruotavano attorno alle minacce esercitato sia dall'Antico Regime che dalla Repubblica Democratica Giacobina. Per evitare di tornare alle fasi precedenti, fu redatta una nuova costituzione, che sopprimeva i diritti precedentemente conquistati dal popolare. Tuttavia, la nuova Carta non è stata sufficiente a placare gli spiriti interni ed esterni, come verrà mostrato di seguito, poiché le tensioni tra il locale e l'universale persistevano, provocando una sorta di paradosso.

Nella quarta parte della seconda parte si tratterà del Diritto dell'Altro, nell'ambito del suddetto paradosso, gancio per la terza parte, in cui si tratterà del paradosso richiamato, promosso dalla Dichiarazione tra sfera locale e sfera universale, costruendo un falsa universalità basata sull'esclusione di individui destinatari dei diritti di libertà. Con l'era napoleonica (1799-1815), ci fu un'espansione degli ideali francesi in tutto il mondo, raggiungendo principalmente gli Stati Uniti, l'Inghilterra e il Brasile, con la ricezione di questi diritti nelle lettere americane, inglesi e brasiliane, rispettivamente.

Nella prima parte della terza parte, e considerata la falsa universalità derivante dall'esclusione dalla Dichiarazione di una serie di destinatari dei Diritti di Libertà, si mostrerà come questi Diritti siano entrati nella Costituzione americana, la cui premessa era legata all'indipendenza istituzionale del Gran Bretagna e diritti di libertà economica, principalmente legati al consumo e al libero mercato, come risultato delle relazioni originate dalla rivoluzione industriale - "il sogno americano". Anche in questa prima parte della terza parte, c'è l'influenza della Dichiarazione francese in Inghilterra, caratterizzata dall'essere semplicemente una dichiarazione di diritti naturali preesistenti, così come negli Stati Uniti, in particolare derivanti dalla Magna Carta, dalla Legge Habeas Corpus e dalla Dichiarazione dei diritti (Bill of Rights).

Nella seconda parte della terza parte, verrà presentata l'influenza della Costituzione francese sulla Costituzione dell'Impero del Brasile del 1824, chiamata Costituzione della manioca, e come agì nella formazione dei concetti di uomo e cittadino nell'impero brasiliano. A differenza delle lettere americane e inglesi, che accettavano semplicemente i principi della Dichiarazione francese come diritti naturali preesistenti, la Costituzione brasiliana rappresentò una rottura istituzionale con il Portogallo, smantellando un ordine precedente e inaugurando un nuovo ordine, con la costruzione del identità politica del nuovo paese Nel frattempo, l'introduzione del voto di censimento è stato uno degli strumenti che hanno innalzato la rappresentanza politica del Brasile, al fine di escludere i desideri popolari del nuovo paese, come è stato fino ad oggi.

Infine, verranno presentate le considerazioni finali senza l'intenzione di esaurire il tema proposto, ma solo per presentare una panoramica dell'argomento.


1 FRANCIA PRE-RIVOLUZIONARIA

Per introdurre il tema dei diritti umani e dei cittadini nella Dichiarazione, è necessario analizzare il contesto storico immediatamente precedente, il cui regime politico in vigore, dal XVI secolo, era l'Assolutismo. Basato sulla teoria centrale che il potere del re proveniva da Dio, un tale vecchio regime sostenne le monarchie europee, essendo legittimato da teorici come Nicholas Machiavelli (1), Thomas Hobbes (2), Jacques Bossuet (3) e Jean Bodin (4), tra gli altri.

L'idea comune di tali teoristi era che, nell'assolutismo, il potere politico era centralizzato (5) nelle mani del Re, che aveva le funzioni di ultima istanza, amministrare, governare, legiferare e giudicare, confondendo la sua figura con quella dello Stato. In occasione della Francia prerivoluzionaria, la cui popolazione era prevalentemente rurale, esisteva un'organizzazione sociale chiamata Tre Stati (6), in cui il Primo Stato era composto dalla Chiesa; il secondo, dalla nobiltà, dai militari e dai giudici; il terzo, dalla borghesia, dagli operai urbani (operai di fabbrica) e dai contadini (contadini). Dei tre gruppi, solo i primi due godevano di privilegi elevati quali proprietà e esenzioni fiscali, benefici sostenuti dal Terzo Stato, che viveva in sovrattassa e in povertà.

La Famiglia Reale, il Primo e il Secondo Stato, nell'occasione prerivoluzionaria, vivevano una vita di lusso, con banchetti e feste pagati con denaro pubblico, mentre il Terzo Stato (Borghese e Popolo) viveva una vita miserabile, in mezzo grave crisi politica ed economica che affliggeva la Francia, causata da ingenti spese con guerre straniere, nonché dalla siccità che colpì il paese nel 1785, che provocò carenza di cibo e inflazione. Nel 1789 vivevano in Francia circa 28 milioni di abitanti (7), la maggior parte dei quali contadini che vivevano in condizioni di estrema povertà visti i privilegi della Famiglia Reale, del Primo e del Secondo Stato, tanto che questi fatti portarono il Paese ad un deficit conti pubblici.

Oltre alla crisi finanziaria, c'è la crisi politica, con un capo di Stato che accumulava funzioni, come già detto; la crisi sociale, con un paese con grandi diversità regionali derivante dalla crisi e che lotta contro la centralizzazione amministrativa, soprattutto per quanto riguarda le tasse e le tasse, per lo più trattenute dalla Corona - nel solo nord della Francia, erano circa 300 usanze diverse (8) in materia di fiscalità; e la crisi ideologica, con i conflitti tra i Tre Stati alimentati dalle idee illuministe, che predicavano le pari condizioni tra le classi e il culto della ragione, in contrasto con l'ideologia dell'Antico Regime, che era caratterizzata dalla stratificazione sociale promossa dai Tre Stati e dal cattolicesimo.

Il Culto della Ragione fu la base della Rivoluzione Francese e la base dell'idea dell'Uomo Astratto che seguì, come sarà dimostrato di seguito, in opposizione alla Religione Cattolica, negando il Culto all'Essere Supremo, che Tocqueville (9 ) chiama irreligiosità:

Alla fine del vecchio regime, le cose erano diverse. Avevamo perso così completamente la pratica dei grandi affari umani e così ignorato il ruolo svolto dalla religione nel governo degli imperi, che l'incredulità fu stabilita per la prima volta nello spirito di coloro che avevano l'interesse più personale e più pressante nel mantenere lo stato in ordine e persone in obbedienza. Non si accontentavano di accoglierla: nella sua cecità, l'hanno diffusa intorno a lei. Hanno fatto dell'empietà una specie di passatempo per la loro vita oziosa.

(...)

Il discredito universale in cui caddero tutte le credenze religiose, alla fine del secolo scorso, ha senza dubbio avuto una grande influenza su tutta la nostra Rivoluzione: ne ha segnato il carattere. Niente ha contribuito in modo più potente a dare al suo volto questa terribile espressione che vi si è vista. Quando cerco di distinguere i diversi effetti prodotti allora dall'irreligiosità in Francia, vedo che furono molto più gli spiriti degradanti che i cuori degradanti, o persino le usanze corrotte, che prepararono gli uomini di quel tempo a raggiungere tali estremi singolari.

Fique sempre informado com o Jus! Receba gratuitamente as atualizações jurídicas em sua caixa de entrada. Inscreva-se agora e não perca as novidades diárias essenciais!
Os boletins são gratuitos. Não enviamos spam. Privacidade Publique seus artigos

Il culto della ragione va oltre il mero culto dell'uomo, com'era nel Rinascimento: adora i martiri in carne e ossa e nega la devozione a Dio, ed è quindi considerata la prima religione politica dell'era moderna. Joseph Fouché fu uno dei principali promotori di questa nuova religione perché, nella prima fase della rivoluzione, guidò una campagna in cui diverse Chiese e Sinagoghe in Francia furono private delle loro immagini e simboli religiosi, al fine di consolidare la centralizzazione di tutte le riverenze e tributi alla figura dell'Uomo - Culto dell'Uomo Astratto.

Così, mirando a risolvere la crisi generale insediata, nonché a salvare la monarchia, il re Luigi XVI propone alcune misure palliative, ma senza successo. In un primo momento, attraverso il suo ministro delle finanze, Jacques Necker, il Re propone la tassazione sul Primo e sul Secondo Stato, progetto che viene respinto, che poi chiama l'Assemblea degli Stati Generali a proporre altri misure (10). In Assemblea, ogni Stato ha avuto un voto per argomento discusso, lasciando il Terzo Stato in svantaggio rispetto al Clero e alla Nobiltà, che si sono uniti contro le misure proposte perché hanno sempre votato insieme contro di loro. Così, data la mancanza di rappresentatività politica necessaria per combattere il Primo e il Secondo Stato, il 9 luglio 1789 il Terzo Stato si autodefinisce Assemblea Generale Nazionale, dando inizio alla 1 ° Fase della Rivoluzione Francese.


2. GENEALOGIA E TRIONFO DEI DIRITTI UMANI NELLA RIVOLUZIONE FRANCESE E NELL'OPERA DI COSTA DOUZINAS

La Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, frutto dell'Assemblea nazionale costituente promossa dal Terzo Stato, mirava inizialmente a rompere con l'Antico Regime Assolutista. A tal fine, la prima misura consisteva nel limitare i poteri dello Stato (del re) nella libertà dell'uomo, principalmente in relazione ai diritti di proprietà e di suffragio, segnando così il passaggio da uno Stato del patrimonio a uno Stato razionalista. In questo modo si costituisce un nuovo Ordine in Francia, con la Dichiarazione (11) come documento per la ricostruzione dei rapporti tra Stato e Società, il cui fondamento era nei Diritti di Libertà, composto principalmente da Proprietà e Diritti di Suffragio - Voto ).

Secondo Costas Douzinas, tale ricostruzione, per quanto riguarda la proprietà, è stata possibile con l'attuazione del nuovo paradigma che i diritti di libertà rappresentati dai beni materiali appartenessero all '"Uomo" e al "Cittadino" (12), e non più al Stato, come era in precedenza; per quanto riguarda il suffragio, tali diritti consistono nella possibilità per lo stesso “Uomo” di partecipare alle decisioni politiche, tra cui il diritto di scegliere i propri rappresentanti nel Parlamento francese.

Tuttavia, nella Francia del periodo rivoluzionario, l'applicazione dei termini "uomo" e "cittadino" era limitata a un gruppo specifico di destinatari e non a qualsiasi persona indistintamente. Teoricamente, nonostante l'art. 1, I, della Dichiarazione che afferma che "tutti gli uomini sono nati uguali in diritti e dignità", in pratica, il termine "Uomo" e il suo ambito sono stati considerati un riferimento astratto (13), la cui realizzazione, contorni, portata e limiti dipendevano attuazione effettiva in ogni stato-nazione, secondo i rispettivi valori costituzionali. Di conseguenza, la stessa interpretazione è stata applicata al termine "Cittadino": poiché l '"Uomo" dipendeva dalle implementazioni interne di ogni Stato-nazione, essendo limitato a determinati individui, ricchi uomini liberi, il "Cittadino" finì per essere l'individuo specificamente al quale erano in pratica destinati i diritti sostenuti nella Dichiarazione, il ricco uomo libero francese.

Una tale astrazione, quindi, ha portato all'esclusione di un certo numero di individui dall'elenco dei beneficiari dei diritti umani della Dichiarazione, come donne, schiavi, poveri uomini liberi e stranieri, tra gli altri. A questo proposito, Edmund Burke (14), ha affermato che il termine "Uomo" sarebbe un'astrazione metafisica, poiché esisteva un diritto, considerato naturale, ma non gli strumenti per ottenerlo, poiché questi dipendevano dalle azioni interne di ciascun paese in modo che possano essere implementati; quindi, per Burke, i diritti umani sarebbero emanati da ogni Stato-nazione, sebbene provenissero dalla Dichiarazione francese. Zygmunt Bauman (15), basato su Giorgio Agamben, sostiene che non è chiaro se i termini "Man" e "Citizen" debbano identificare due realtà distinte o se il termine "Man" significhi già essere contenuto nel termine "Citizen" oppure, inoltre, se il titolare dei diritti era l '"Uomo" che era anche un "Cittadino".

Questa situazione è considerata un paradosso, poiché la Dichiarazione è stata promulgata da un'Assemblea costituente francese, ma i suoi effetti sarebbero osservati in tutto il mondo. A questo proposito, Norberto Bobbio comprende che i diritti umani non sarebbero inerenti alla natura umana stessa, come si potrebbe supporre, ma piuttosto il risultato di un processo storico di emancipazione dell'uomo, con la legge come fonte, invece del diritto divino, come era prima. Pertanto, Bobbio comprende che i diritti umani sono suscettibili di cambiamento, cioè sono caratterizzati da un'efficacia limitata, che richiede un'implementazione interna per raggiungere i loro destinatari. In questo contesto, lo stesso Autore comprende anche che l'idea dell'Uomo Astratto sarebbe legata ai Diritti di Libertà negativi, la cui premessa sarebbe l'uguaglianza formale tra gli uomini, in contrasto con l'Antico Regime, in cui non c'era tale premessa:

Le due definizioni differiscono: mentre la prima definisce la libertà di un individuo in relazione ad altri individui, la seconda definisce la libertà degli individui in relazione al potere dello Stato. Il primo è limitato dal diritto degli altri a non essere leso, riflettendo il classico “principium iuris” del “neminem laedere”; la seconda mira esclusivamente al possibile eccesso di potere da parte dello Stato. In realtà, la prima - più che una definizione di libertà - è una definizione di violazione della legge; la seconda è una definizione di libertà, ma solo di libertà negativa.La libertà positiva o libertà come autonomia, è definita implicitamente nell'art. 62, dove si dice che, essendo la legge espressione della volontà generale, “tutti i cittadini hanno il diritto di competere, personalmente o tramite i loro rappresentanti, per la formazione della legge”. (16)

2.1 - La prima fase (1789-1792): l'Assemblea nazionale costituente

Nel caso della Francia, in questa prima fase della Rivoluzione, i valori implementati si basavano sui diritti della libertà con un'enfasi sulla proprietà (17), riflettendo idee che provenivano dall'élite borghese (18). La Costituzione del 1791, risultato dell'Assemblea Nazionale Costituente, incorporò la Dichiarazione del 1789 e istituì il voto di censimento con la Monarchia costituzionale (19) poiché, secondo Bobbio (20), la Costituzione francese sarebbe stata fatta per l'uomo borghese.

Questa esclusione di un elenco di persone dai diritti sostenuti dalla Dichiarazione era considerata un paradosso (21), sia in Francia che nel mondo, poiché la Dichiarazione si chiamava Universale, ma era stata promulgata dall'Assemblea costituente francese, in modo che spettava a ciascuno Stato membro. Nazione per stabilire la portata dei termini "Uomo" e "Cittadino" secondo la sua volontà politica, separando la figura dell'Uomo, come specie umana, dalla figura del Cittadino (che comprendeva solo pochi individui). Secondo Douzinas (22), l'intenzione della Costituente francese era di stabilire il diritto universale come fondamento dello Stato moderno di Francia, e non di legiferare per il mondo intero; la prima intenzione è una visione storica della Dichiarazione, in contrasto con la seconda, che è una visione filosofica (23).

Così, paradossalmente, la Dichiarazione è scesa alle sovranità locali, principalmente all'interno della Francia, non più come un diritto universale, ma piuttosto limitato e limitato a determinati individui, secondo i valori sotto i quali è stato fondato ogni Stato nazionale moderno; l '"Uomo" menzionato nella Dichiarazione sarebbe un "Uomo astratto", un'entità "scaricata" (24) e spogliata delle sue caratteristiche, con ogni Stato responsabile dell'attuazione nelle sue Lettere. All'interno dello stato nazionale francese, la conseguenza del paradosso sollevato da Douzinas (25) è stata quella di creare categorie di individui: cittadini (cittadini ricchi), non cittadini (cittadini poveri) e stranieri.

Questa prima fase si concluse con una rivoluzione all'interno della Rivoluzione, incitata dai giacobini, vista la segregazione praticata dalla Costituzione del 1791 di fronte ai non cittadini, che ne rimasero esclusi dai Diritti di Libertà, che diede origine alla seconda Fase: quella dei Convenzione nazionale. Questa radicalizzazione del movimento può essere considerata come un diritto di resistenza alle politiche attuate a favore di chi è considerato cittadino.

2.2 - La Seconda Fase (1792-1795): La Convenzione Nazionale

Durante questo periodo, il paese era governato dall'Assemblea (Convenzione nazionale francese), l'esecutivo esercitato da una Commissione: il Comitato Salut Publique (26). Fino ad allora, il Parlamento francese era composto, tra gli altri, da due grandi partiti, i Girondini ei Giacobini: i Girondini (i moderati) rappresentavano l'alta borghesia con potere politico attraverso i diritti di proprietà e il voto censorio; ei giacobini (i radicali), gli strati più popolari.

Questa fase è considerata la più popolare della Rivoluzione, poiché il suo contributo principale è stato il suffragio universale maschile, qualcosa di inedito fino ad allora, estendendo i concetti di "Uomo" e "Cittadino" a più individui. Quindi, il voto non è più un diritto legato alla proprietà, secondo la nuova Costituzione di quel periodo - 1793. Tuttavia, quello stesso anno, la famiglia reale viene giustiziata in pubblica piazza dai giacobini e dai sans-culotte (popolo popolare che si alleava con i giacobini, piccola e media borghesia), che, dopo, ha installato la Prima Repubblica Giacobina. I paesi vicini, temendo che lo stesso accadesse nei loro territori, formarono un'alleanza contro la Francia, al fine di consentire, internamente, ai Girondino (alta borghesia francese), con l'appoggio dell'Esercito, di riconquistare il potere politico, attraverso la Convenzione Termidoriana, un movimento che annullò diverse conquiste della Repubblica Giacobina.

Per Eric Hobsbawn (27), questa Convenzione, chiamata anche Colpo di Stato di Termidor 9, rappresentò la fine della fase più eroica della Rivoluzione francese, un periodo che considerava di natura democratica, poiché il popolo, pur sentendosi affamato e spaventato, sorse contro l'élite del tempo, conquistando diversi diritti.

2.3 - La Terza Fase (1795-1799): Il Direttorio

Il suffragio universale maschile, nella Seconda Fase, tra le altre conquiste giacobine, provocò una reazione nell'alta borghesia della Girondina, che riprese il potere, installando la Fase del Direttorio. Questa nuova forma di governo francese consisteva nell'esercizio del potere esecutivo da parte di una Commissione (il Direttorio) composta da cinque direttori, e del potere legislativo da due camere, quella degli Anziani e quella del Cinquecento, con il voto maschile universale riservato ai letterati.

Il nuovo governo non bastò a placare lo stato d'animo delle fasi precedenti, che portarono il generale Napoleão Bonaparte a installare il Consolato nel 1799.

2.4 - Il diritto dell'altro

Le lotte di potere che hanno avuto luogo nella Francia post-Rivoluzione consistono in un diritto di resistenza esercitato da individui che non detengono il potere in un dato momento e luogo e, di conseguenza, il diritto alla rappresentanza politica. Tali lotte sono il diritto dell'altro, secondo Costas Douzinas (28), che può essere inteso come un altro sviluppo del suddetto paradosso

Le magnifiche dichiarazioni del XVIII secolo pronunciavano diritti naturali inalienabili perché indipendenti dai governi, da fattori temporali e locali, ed esprimevano, in termini legali, i diritti eterni degli uomini. Tuttavia, la tradizione dell'umanesimo che alla fine ha portato alla cultura contemporanea dei diritti umani ripete il gesto classico. La Dichiarazione francese è piuttosto categorica sulla vera fonte dei diritti universali. I diritti sono dichiarati in nome dell '' uomo 'universale, ma è l'atto di enunciazione che li crea e quello di un nuovo tipo di associazione politica, la nazione e il suo stato, a diventare il legislatore sovrano e, in secondo luogo , di un particolare "uomo", il cittadino nazionale, per diventare il beneficiario dei diritti.

Nelle tre fasi successive al sequestro della Bastiglia, si può osservare che il gruppo sottratto al potere esercitava un diritto di resistenza che spesso emergeva nella violenza e negli atti estremi, in quanto vi era l'esclusione dei singoli (29). che non ha accettato una tale partenza. Pertanto, invece di accogliere un numero maggiore di persone nell'elenco dei destinatari dei diritti umani, ciò che è stato osservato è stata una sorta di alternanza di persone al potere e rappresentanza politica in Francia, che ha avuto come risultato il bene di alcuni e male degli altri:

Lo stato-nazione nasce attraverso l'esclusione di altre persone e nazioni. Gli individui moderni raggiungono la loro umanità attraverso l'acquisizione dei diritti di cittadinanza politica, che garantiscono la loro ammissione alla natura umana universale escludendo gli altri da questo status. Lo straniero come non cittadino è il barbaro. Non ha diritti perché non fa parte dello Stato ed è un essere umano inferiore perché non è un cittadino. Qualcuno è considerato un uomo in misura maggiore o minore perché è cittadino in misura maggiore o minore. Lo straniero è il divario tra uomo e cittadino. Nel mondo globalizzato, non avere la cittadinanza o essere un rifugiato è la destinazione peggiore. I diritti umani non esistono: tenendo conto dell'umanità e non dello status di membro di un gruppo intermedio, i rifugiati, o quelli di Guantánamo, sono relegati nelle carceri di massima sicurezza. Non hanno niente, non hanno vita, sacri homines del nuovo ordine mondiale.

Così, per l'Autore (30), il concetto di "umanità" è stato costantemente utilizzato per separare, distribuire e classificare le persone in governatori, governati ed esclusi. L '"umanità" funge da fonte normativa per la politica e il diritto, in un contesto di variabile disumanità. In questo contesto, il Diritto dell'Altro va oltre un mero diritto di resistenza, ma è un diritto anteriore allo Stato-nazione considerato, tralasciando il concetto di Uomo astratto, per cui l'Altro (31) deve essere affrontato dal dal punto di vista dell '“umanesimo dell'altro”. Non è solo il tratto dell'Altro che determina il mio diritto; nella misura in cui il diritto è definito, regolato e limitato dalla legge positiva, la legge mi viene scagliata contro, o, più precisamente, è la presenza regolatrice della legge o la sua assenza costitutiva che forma il mio diritto e la mia identità. In questo contesto, il concetto di umanità ha un livello minimo, che consente all'uomo di rivendicare autonomia e soggettività giuridica (32).

Sobre a autora
Márcia Regina Zok da Silva

Mestra e Especialista em Direito do Estado, pela UFRGS, Bacharel em Direito, pela UFRGS, Cursando MBA em Administração Pública e Gestão de Cidades Inteligentes, pela UNINTER.

Informações sobre o texto

Este texto foi publicado diretamente pelos autores. Sua divulgação não depende de prévia aprovação pelo conselho editorial do site. Quando selecionados, os textos são divulgados na Revista Jus Navigandi

Leia seus artigos favoritos sem distrações, em qualquer lugar e como quiser

Assine o JusPlus e tenha recursos exclusivos

  • Baixe arquivos PDF: imprima ou leia depois
  • Navegue sem anúncios: concentre-se mais
  • Esteja na frente: descubra novas ferramentas
Economize 17%
Logo JusPlus
JusPlus
de R$
29,50
por

R$ 2,95

No primeiro mês

Cobrança mensal, cancele quando quiser
Assinar
Já é assinante? Faça login
Publique seus artigos Compartilhe conhecimento e ganhe reconhecimento. É fácil e rápido!
Colabore
Publique seus artigos
Fique sempre informado! Seja o primeiro a receber nossas novidades exclusivas e recentes diretamente em sua caixa de entrada.
Publique seus artigos