Este texto foi publicado no Jus no endereço https://jus.com.br/artigos/38603
Para ver outras publicações como esta, acesse https://jus.com.br

Il Danno risarcibile: uno studio di diritto comparato

Il Danno risarcibile: uno studio di diritto comparato

Publicado em . Elaborado em .

La ricerca dell'Istituto di illecito è necessario ed urgente, dato che i paesi sono in costante cambiamento, politico, culturale e soprattutto finanziario.

     01. Introduzione. 02.Origine dell'istituto e le ipotesi generali. 03. Evoluzione storica della responsabilità.04. Ricerca su tema. 05. Conclusione. 06. Bibliografia. 07.Legislazione.

      

      01.INTRODUZIONE:

      La responsabilità è un istituto altamente dinamico e flessibile, che vive in costante cambiamento, trasformando sempre se stessa per soddisfare le esigenze sociali che si presentano.

      In tempi recenti, la tendenza nella società è di non lasciare alcuna vittima di un danno senza riparazione. Ciò riflette direttamente la responsabilità dell'Istituto, in quanto ha fornito un fenomeno di espansione dei danni indennizzabili.

      Questa ricerca si propone a affrontare le ipotesi classiche di questo istituto e anche verificare si è possibile creare un sistema Che può essere usato dai giudici, e anche dei tribunali superiori, basando le loro decisioni sui valori minimi capaci di portare una vera riparazione.

      Si può affermare, quasi certamente, che la responsabilità è stata fondata esclusivamente sulla colpa. La causa del danno è l'obbligo di indennizzare.

      L'idea di colpa, su cui si fonda la responsabilità è ancora un'idea poco sviluppata, che sicuramente puoi confondere la prova sul nesso di causalità o un giudizio di valore.

     È una regola che si incarna all'articolo 1.382 dello Codice Civile Francese e, seguendo le sue norme, nella maggior parte dei codici a possiamo considerare i propri eredi.

     La svolta dottrinale e giurisprudenziale che porta ad ammettere, almeno in alcuni casi, che la responsabilità è stata basata su il rischio,storicamente una conseguenza della legge francese di incidenti di Lavoro, di 1896, in cui, allo stesso modo come in altre si verificano dopo molte leggi successive, che e stata istituita una obbligazione (datore di lavoro) di risarcire il lavoratore senza eccezioni diverse da forza maggiore estranei al lavoro e la colpa del danneggiato.


                 02.Origine dell'istituto e le ipotesi generali:

    L'idea di responsabilità civile è stata legata al concetto di non danneggiare gli altri. La responsabilità può essere definita come l'applicazione di misure che richiedono qualcuno per riparare i danni causati a terzi in ragione della loro azione o inazione.

    Nelle parole di Rui Stoco:

    "La nozione di responsabilità …. deriva dal latino rispondere, rispondendo a qualcosa, cioè, che non vi è la necessità di tenere qualcuno responsabili delle loro azioni dannose. Questo prelievo stabilito dal contesto sociale governato dai membri della società umana, per imporre alcun obbligo di rispondere per le loro azioni, traduce la nozione di giustizia nel gruppo sociale esistente stratificato. E 'chiaro, quindi, come qualcosa di inamovibile natura umana.” (Stoco, 2007, p.114, traduzione nostra )

    Secondo Silvio Rodrigues, autore brasiliano: "La responsabilità è un obbligo che può incaricare una persona di riparare il danno causato ad un altro per il fatto in sé, o il fatto che le persone o le cose che dipendono da esso" (Rodrigues, 2003, p. 6, traduzione nostra).

   Nelle leggi attuale, non solo in Brasile, ma nella maggioranza dei sistemi giuridici, la tendenza è di non lasciare la vittima di atti illeciti senza compensazione, al fine di ripristinare il suo stato patrimoniale e morale.

   “Nel suo senso etimologico, e anche in senso giuridico, una passività è legata al concetto di compensazione, di carica e di obbligo. Tuttavia è importante distinguere l'obbligo di responsabilità. L'obbligo è sempre un dovere giuridico originario; la responsabilità è un dovere successivo di riparazione.” (CAVALIERI SON, 2008, p 3, traduzione nostra).

  03.Evoluzione storica della responsabilità:


               La responsabilità è materia vivente e dinamica che si rinnova continuamente in modo che ogni volta che ci sono nuovi argomenti giuridici al fine di soddisfare i bisogni sociali emergenti.

  La responsabilità è un istituto del diritto che ha avuto il maggiore sviluppo negli ultimi 100 anni. Questo istituto è evoluto di forma multidimensionale, considerando che la sua espansione è dato come alla sua storia, i suoi fondamenti, la sua area di incidenza e la sua profondità.

  Il concetto di responsabilità nella riparazione del danno ingiustamente causato, è sempre esistito. Il metodo per riparare questo danno, tuttavia, girava nel tempo, subendo così un cambiamento.

  L'origine della istituzione é di una parte del diritto romano, e la messa a terra in questa concezione di vendetta personale, un modo certamente rudimentale, ma comprensibile dal punto di vista umano come autentica reazione personale contro il male sofferto (GAGLIANO; PAMPLONA SON, 2003 , p. 11, traduzione nostra).

   Anche dopo la nascita della legge XII Tavole, che era un marchio di garanzia del diritto romano, era ancora possibile identificare la presenza della cosiddetta penna di rappresaglia, che porta il principio "occhio per occhio e dente per dente."

  Nel corso dell'applicazione di questa pena, però, è venuto a essere segnato con l'intervento del pubblico che potevano permetterselo o vietarla.

 Più tardi, ancora in vigore la legge del XII Tavole, inizia il periodo di composizione del fatturato, in cui la legge stessa determina il quantum di risarcimento e così regolando ogni caso.

  Come la dottrina maggioritaria insegna, la più grande evoluzione dell'istituto avvenuta con l'avvento della Lex Aquiliana, che ha dato origine al nome della responsabilità civile da illecito, che è anche chiamato responsabilità civile. Secondo Pablo Stolze Gagliano e Rodolfo Pamplona Figlio: "Una pietra miliare nello sviluppo storico di illecito si verifica, tuttavia, con la promulgazione della Lex Aquilia, la cui importanza è stata così grande che ha dato il nome a una nuova designazione di responsabilità da illecito" ( GAGLIANO, Pablo Stolze e PAMPLONA FILHO, Rodolfo. Nuovo Corso di Diritto Civile. SP: Saraiva, 2003, traduzione nostra )

  Questa legislazione è stata usata per portare la sostituzione della pena fissa per una pena proporzionale al danno causato.Il itolato dammun injuria datum, regolato da questa legge, è il reato commesso da qualcuno male agli altri, arbitrariamente, intenzionalmente o senso di colpa, sia fisicamente e materialmente. Nella giurisprudenza del tempo come insegna il autore brasiliano, José Dias de Aguiar:

  "La compensazione è rimasta sostituendo il carattere della frase, ei testi su cause di responsabilità se es praiaram in modo che in ultimo grado del diritto romano, non è più fatto menzione solo per i danni materiali, ma anche per i danni morali." (DIAS, 2006, p. 26, traduzione nostra.)

  Nel diritto francese, più precisamente nel Codice Civile di Napoleone, la colpa è stata posta come un'assunzione di responsabilità civile, influenzando varie leggi, e anche il Codice Civile Brasiliano del 1916.

  In Italia la responsabilità extracontrattuale, ai sensi dell'art. 2043 C.C., è originata da qualunque fatto colposo o doloso che cagioni ad altri un danno ingiusto. Gli elementi fondamentali della responsabilità extracontrattuale, così come individuati dal richiamato art. 2043 C.C. Italiano: “Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno.”. Sono, dunque, il fatto illecito, il danno ingiusto, il nesso di causalità giuridica e materiale tra il fatto illecito, l'evento lesivo ed il danno ingiusto, la colpevolezza dell'agente e l'imputabilità del fatto lesivo.

 Anche in Italia la responsabilità extracontrattuale viene, di norma, messa a raffronto con la responsabilità contrattuale, della quale condivide l'obbligazione risarcitoria ma dalla quale si distingue in ordine alla fonte dell'obbligazione e quanto alla relativa disciplina giuridica.

 La principale differenza tra le due fattispecie è che, mentre la responsabilità contrattuale presuppone un preesistente vincolo obbligatorio inadempiuto tra le parti, la responsabilità extracontrattuale nasce ex novo per effetto del fatto illecito produttivo del danno ingiusto.
In tale prospettiva, mentre nell'ambito della responsabilità contrattuale l'obbligazione risarcitoria si giustappone o si sostituisce alla precedente obbligazione contrattuale, nell'ambito della responsabilità extracontrattuale esiste esclusivamente l'obbligazione risarcitoria che nasce, per l'appunto, in conseguenza del fatto illecito produttivo del danno ingiusto.

  Sotto il profilo della disciplina giuridica italiana, la responsabilità extracontrattuale si distingue dalla contrattuale in ordine al termine di prescrizione (decennale con riferimento al credito derivante da responsabilità contrattuale, quinquennale con riferimento al credito derivante da responsabilità extracontrattuale).

  Ulteriore elemento di distinzione, utilizzati anche in altri paesi, è quello relativo all'onere della prova della colpa in quanto nell'ambito della responsabilità extracontrattuale è il danneggiato che deve fornire la prova del comportamento colpevole dell'autore dell'illecito mentre, nella responsabilità contrattuale, l'onere di provare il comportamento diligente nonostante il mancato adempimento della prestazione grava sul debitore.
Ulteriore elemento di differenziazione riguarda l'ambito dei danni risarcibili in quanto, in caso di responsabilità extracontrattuale, l'obbligo risarcitorio non è limitato, come nella contrattuale, ai danni prevedibili al momento in cui è sorta l'obbligazione (cfr. l'art. 1225 C.C.).
 

   Il presente lavoro ricerca si propone a mensurare i limiti delle obbligazione risarcitoria, non solo in Italia, ma anche in altri paesi europei, anche in America del Nort e in Amercia del Sud.
Secondo la dottrina prevalente in Italia, vi sarebbe un ulteriore elemento di distinzione tra la responsabilità extracontrattuale e la responsabilità contrattuale che riguarderebbe l'applicabilità della norma di cui all'art. 2058 C.C.italiano in materia di risarcimento in forma specifica esclusivamente alla responsabilità extracontrattuale:
“Art. 2058.
Risarcimento in forma specifica.
Il danneggiato può chiedere la reintegrazione in forma specifica, qualora sia in tutto o in parte possibile.
Tuttavia il giudice può disporre che il risarcimento avvenga solo per equivalente, se la reintegrazione in forma specifica risulta eccessivamente onerosa per il debitore
.”

    In relazione alla struttura dell'illecito aquiliano, deve sottolinearsi come la norma di cui all'art. 2043 C.C. abbia subito una lenta evoluzione interpretativa in ordine ai presupposti legittimanti la tutela del danneggiato.

   La norma, secondo l'interpretazione invalsa all'indomani dell'entrata in vigore del codice italiano, aveva una mera funzione sanzionatoria della violazione di un precetto preesistente nell'ordinamento giuridico.

   Ne conseguiva una limitazione della tutela ai casi in cui fossero lese posizioni soggettive aventi la consistenza dei diritti soggettivi assoluti. In sostanza, con un'indubbia forzatura della norma di cui all'art. 2043 C.C., il requisito dell'ingiustizia veniva riferito alla condotta del danneggiante anzichè al danno. Detta condotta doveva essere ingiusta e, cioè, posta in essere in violazione di posizioni di diritto soggettivo già riconosciute dall'ordinamento e non autorizzata da altre norme ordinamentali prevalenti.

   Nella successiva evoluzione giurisprudenziale in Italia, che ha trovato un'organica sistemazione con la sentenza n. 500 ( 22 luglio del 1999 ), delle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, il requisito dell'ingiustizia è stato riallocato nella sede desumibile dal tenore letterale della norma qualificando il danno anzichè la condotta. In tale prospettiva, dunque, la norma di cui all'art. 2043 C.C., anzichè fungere da sanzione a violazione di norme aliunde poste dall'ordinamento, è stata interpretata come precettiva dell'obbligo risarcitorio in relazione a condotte colpevoli che abbiano determinato un danno ingiusto.

   Quanto, poi, alla concreta individuazione del danno ingiusto, secondo tale impostazione, non solo in Italia ma anche in altri paesi, esso deve essere oggetto di verifica da parte del Giudice della cognizione che dovrà effettuare un'operazione di comparazione tra gli interessi in conflitto, senza alcuna aprioristica esclusione in relazione alla natura della posizione di interesse incisa dalla condotta colpevole del danneggiante (si pensi al risarcimento del danno da lesione di situazioni possessorie, di interessi legittimi, ecc..) e senza alcun automatismo dovendosi in ogni caso valutare l'eventuale prevalenza della posizione soggettiva sottostante alla condotta del danneggiante.

   Con riferimento alla colpa, essa è da intendersi come uno dei criteri di imputazione del fatto dannoso e, in ispecie, il criterio di imputazione residuale non soccorrano diversi criteri di responsabilità presunta o oggettiva.Tuttavia, questa teoria di colpa portata dalla legge francese non è stata sufficiente a regolare tutto nel corso del tempo, che ha dato origine ad altre teorie. Tali teorie sono supportate in varie legislazioni del mondo, senza abolire completamente la teoria classica di colpa, che si è verificato anche con il Codice Civile Brasiliano.

   In alcuni paesi sudamericani come Argentina, per esempio, il codice civile stabilisce il doppio sistema di responsabilità: contrattuale ed extracontrattuale, derivante dall'articolo 1107 e, in generale, del libro II di questo corpo di diritto, ma non stabilisce la possibilita di attitudini basati su una decisione personale che permette una scelta per derivare le conseguenze del fatto sostenendo uno o l'altro di questi sistemi.

    Nel diritto positivo, fino a quando non sono soddisfatte le pretese della dottrina a unificare il regime della responsabilità civile, extracontrattuale o di estensione ha una maggiore ampiezza rispetto al contratto. Chiunque violi il contratto in generale e responsabile, in linea di principio, per tutti i danni subiti, anche se non immediate conseguenze delle sue azioni. Egli deve anche risarcire i danni conseguenti. e in alcuni casi, anche l'puramente casuale (articoli 520, 521, artt. 901, 903, 904, 905, artt. 1068 e le relative disposizioni del Codice Civile Argentino).

    In Argentina il contratto di trasporto, per esempio, è inquadrato, cosí come in altri paesi, nel regime di responsabilità civile extracontratualle.

    In questi casi, i danni ai passeggeri non derivano dall'obbligo creato dal contratto, ma dovere giuridico di responsabilità oggettiva dell'articolo 1113 del Codice Civile Argentino.

    In Uruguay la legge civile anche prevede due regimi di responsabilità: la responsabilità civile extracontrattuale e contrattuale.

    Il primo regimi è definito all'articolo 1.319 del Codice Civile uruguaio ( traduzione nostra ):

   "Atto illecito di ogni uomo, che causa un danno ad un altro, il quale richiede che per frode, colpa o negligenza si è verificato, l'obbligo di ripararlo." E aggiunge il secondo comma dello stesso articolo: "Quando il dolo è stato raggiunto, cioè, con l'intento di ferire, è un reato, quando c'è una intenzione di nuocere...”. In questo tipo di responsabilità l’obbligazione nasce dalla violazione di un dovere generale: nessun danno.

   Fino certo punto della storia, la responsabilità soggettiva è stata sufficiente a risolvere tutti i casi. Tuttavia, con il passare del tempo, sia la dottrina o la giurisprudenza hanno capito che questo modello di responsabilità, sulla base del guasto non è stata sufficiente a risolvere tutti i casi esistenti. Questo declino di responsabilità soggettiva è dovuto principalmente l'evoluzione della società industriale e la conseguente aumento di rischio di incidenti.

   Su questo argomento l`autore Rui Stoco, afferma:

  ' La necessità di una maggiore protezione per la vittima ha dato alla luce la colpevolezza presunta, in modo da invertire l'onere della prova e risolvere la grande difficoltà in dimostrare la colpa o il responsabile dell'atto o dell'omissione.Il passo successivo è stato quello di respingere la colpa come un elemento indispensabile nei casi previsti dalla legge, la responsabilità oggettiva derivante `e quando non si puo chiedere se l'atto è colpevole. "(Stoco, 2007, p. 157, traduzione nostra).

  04.Ricerca su tema:

  In un primo momento nella storia, il danno era derivante solo dalla conclusione o l'esecuzione di un contratto. Il dovere violato o era derivato da un contratto o da un negozio giuridico unilaterale. Se due persone entrano in un contratto, diventano responsabili per l'adempimento degli obblighi da essi concordate. Circa la responsabilità per gli atti unilaterali di volontà, il autore Cesar Fiuza insegna:

  "La responsabilità per gli atti unilaterali di volontà, come la promessa di una ricompensa è anche contrattuale, per somiglianza, in quanto gli atti unilaterali producono solo effetti e quindi la responsabilità, dopo bilateralizarem, se un individuo si impegna a pagare un premio per suoi documenti persi ripristini, `e effettivamente responsabile solo se e quando qualcuno trovare e restituire i documenti, vale a dire, dopo bilaterização di promesse. "(FIUZA, 2011, p.331, traduzione nostra).

  Già la responsabilità per sé, che si chiama anche illecito, è di provenienza legali derivanti dalla legge.Il dovere giuridico violato non è previsto in alcun contratto e non vi è alcun rapporto giuridico tra il lesante precedente e la vittima, l'esempio più comune della dottrina è il classico caso l'obbligo di riparare i danni causati da incidenti tra veicoli.

   Questa categoria di responsabilità - che mira a riparare i danni causati dalla violazione dei doveri generali di rispetto per la persona e la proprietà di altrui - di solito chiamato responsabilità oggettiva o anche la responsabilità generale.

   In pratica, sia per responsabilità contrattuale che extracontrattuale danno luogo alla stessa conseguenza giuridica: l'obbligo di riparare il danno. Così, colui che, da un comportamento volontario, violando il proprio obbligo giuridico, anche se non c'è un contratto legale, causando danno ad altri, si dovrebbe ripararlo.

  La responsabilità è sicuramente la materia più sensibile per l'evoluzione del diritto, sta direttamente correlata alle abitudini, costumi, sistemi di produzione, le fonti industriali, ecc.

  Di fronte a tale rapida crescita della scienza e della tecnologia, hanno cambiato sostanzialmente i pericoli a cui una persona è esposta e la natura del danno.

  Oggi viviamo in una società di massa, con vaste popolazioni concentrate nelle mega-città, caratterizzato da velocità e frenetica attività, quindi siamo tutti esposti, in un certo senso a determinati tipi di danno, alcuni anche molto difficile di attribuire con certezza a certe persone.

  Pertanto, per la comprensione di questo problema, è essenziale da un concetto di base di responsabilità, etimologicamente, la parola "responsabile" significa "il convenuto", quindi, questo concetto è collegato con l'idea di "riparazione", e ha senso che il danno deve essere compensato dal suo autore e a seguito della riduzione di valore subito dalla vittima. Così, tradizionalmente, si è capito che, a rigor di termini, la responsabilità relativa al dovere di riparare i danni e giuridicamente imputabile e causati dalla violazione del dovere generale di non fare del male a una altra persona.

  Inizialmente, in epoce primitiva, la pena o la punizione utilizzata dalla violazione delle norme morali e sociali è stata l'espulsione dalla comunità, lasciando l'individuo al suo destino in un mondo ostile, e un risultato che quasi sempre si è conclusa con la morte.

  Più tardi, con l'emergere della Legge del Taglione, sotto la quale il criminale che, per esempio toglieva un occhio all´offeso, veniva punito con allo stesso modo. Il concceto e la prassi di detta leggi erano usati particolarmente nell`antica Babilonia, come attestato nell famoso Codice del re Hammurabi del tredicesimo secolo a.C., poi ripresso dal Diritto Romano.

  Ora, con l'emergere dei cosiddetti poli-stato come Atene e Sparta, la nascita e lo sviluppo dell'Impero Romano, vi è un salto di qualità nel campo del diritto.

  Cioè, con l'ovvio sviluppo economico e sociale degli paesi, raggiungendo l'età in cui l'agricoltura e il commercio sono stati i principali vincoli economici, vi è una massiccia concentrazione di persone nelle grandi città, essendo indispensabile il ruolo svolto del diritto di ottenere regolare con successo le relazioni sociali delle grandi masse di cittadini. Per questa ragione la vecchia legge era insufficiente per un tale ruolo, costringendolo a sviluppare, apparendo e nuovi istituti giuridici stabiliti per salvaguardare ciascuna delle sfere sociali.

 In questo contesto, comincia a responsabilità civile da un punto di vista soggettivo, dove era essenziale per dimostrare l'esistenza di elementi di dolo. "L'autore di una perdita o danno risponde solo quando la tua volontà di agire è intervenuto danni, negligenza o omissione di diligenza dovuta. (...) ". ( Caridad del Carmen Valdes Diaz: Diritto Civile. Parte Generale. L'Avana, Cuba. 2000, traduzione nostra )

Da questa posizione teorica sono due conseguenze legali per la dottrina soggettivistica: 01) che la persona lesa deve dimostrare la presenza dell'elemento soggettivo, e cioè che l'atto che ha causato il danno è stato un atto deliberato colpevole o 02 ) che, in conseguenza, l'agente comisor dalla azione dannosa è esente da responsabilità se è provato che il danno non è imputabile a lui.

Tuttavia, in tali condizioni storiche è stato possibile imporre la responsabilità a seguito di giudizio morale e sociale fondato sulla colpa e la frode. Non c'era troppi danni causati dal dolo o colpa, come è stato minimo e tollerata come intenzione o possibilità di Dio...

Pur mantenendo la situazione economica e sociale, la teoria personale di responsabilità ha mantenuto il suo carattere funzionale, tuttavia, parecchi secoli dopo, con l'avvento dell'era industriale si verifica un brusco cambiamento nella riscossione di responsabilità civile: vi è stato un aumento significativo di incidenti di lavoro, prodotti di produzione di massa e è stata sviluppata in grandi industrie. In questa situazione i lavoratori completamente non protetti non erano in grado di dimostrare dolo o colpa del datore di lavoro in caso di qualsiasi incidente si verifica.

Per questo motivo, nel tentativo di risolvere tale problema appare responsabilità oggettiva, innegabilmente una reazione alle macchine, la crescita delle città, sistemi di produzione di massa, consumo in massa di prodotti trasformati, ecc., vale a dire tutto ciò che ha portato allo sviluppo industriale.

 Questa teoria considera necessaria solo l'esistenza del nesso di causalità tra il danno e l'comisor di tale azione.

 All'interno di questa teoria, diversi approcci sono stati sviluppati per i meriti di responsabilità così come lo sono la teoria del senso di colpa sociale, la teoria della sicurezza e del rischio, il secondo ha raggiunto un ruolo importante nella normativa vigente in materia relativa alla tutela dei lavoratori, anche se la maggior parte non credono in valore assoluto deve essere attuata come principio generale.

Questa teoria ha anche i suoi critici: la parte della dottrina ritiene che lo sviluppo storico della responsabilità oggetiva, notando che nel suo sviluppo, si ritorna al punto di partenza danno-risarcimento, ma di qualità superiore, più saggiamente. Essi suggeriscono che questo sarebbe stato un ritorno ai giorni dei barbari, prima della Lex Aquilia, quando ha preso in considerazione soltanto la materialità dei fatti.

Nell'epoca attuale si sta vivendo tanti cambiamenti nella natura del danno. Non solamente in cose rischiose, ma le attività che per loro natura comportano un rischio particolare. Rientrano in questa seconda categoria, ad esempio, l'inquinamento ambientale causato dai rifiuti provenienti da produzione, responsabilità professionale, i danni biotecnologie causati, ecc. "Ci possono essere in questo nuovo scenario di danno anonimo e inevitabile che non può riferirsi ad un particolare argomento. Si consideri, ad esempio, i danni per la salute umana derivante da inquinamento atmosferico. Chi attribuire infortunio? Molti esistono fonti contaminanti e come aiutare ciascuno di loro alla creazione di rischio? Queste e molte altre domande può fornire una vaga idea di ciò che è vago e diffuso l'applicazione dei criteri tradizionali ". (Juan Andres Orrego. traduzione nostra)

Risultato di questa situazione allo stato attuale il sistema di responsabilità extraconttratuale sta attraversando un periodo di revisione, sono stati ridefiniti, quindi, come una reazione contro il danno ingiusto. Data l'impossibilità di rimuovere il danno, il problema si pone come un trasferimento di un soggetto (la vittima) ad un'altra . In sintesi, la responsabilità non è una forma di punire i colpevoli, ma di trasferire le conseguenze dannose di una persona che non sia esperto, quando vi è una ragione per sostenere una tale mossa.

  Al momento, come suggerito da autora, Aurora V. S. Besalu su alcuni tendenze sull'evoluzione della responsabilità:“Ha ampliato l'elenco dei danni risarcibili, per esempio, dal risarcimento accettando per danni morali, o la perdita di una possibilità, o lesioni al credito, o dei danni causati dalle istituzioni finanziarie nel concedere crediti abusive o maneggiato in modo improprio aprire un conto corrente, o danni alla persona o al progetto di vita, i danni causati da atti di discriminazione ...”.( Aurora V. S. Besalu Parkinson,  ww.juridicas.unam.mx)(traduzione nostra ).

  Esso tende a l'oggettivazione della responsabilità con un graduale aumento delle assunzioni incluse nel nesso di causalità.

  C'è stato un graduale processo di socializzazione del danno, con la diffusione di meccanismi alternativi per l'assicurazione (obbligatoria o facoltativa), fondi di garanzia, la sicurezza sociale e anche l'assunzione di danni da parte dello Stato, e con esso, garantire il pagamento o la compensazione per le vittime.

  La valorizzazione dell'Istituto di illecito è necessario ed urgente, dato che i paesi sono in costante cambiamento, politico, culturale, e soprattutto finanziario.

  Questo progetto mira a contribuire alla riduzione della grande differenza di valori applicati in diversi paesi, perché spesso la persona che soffre il danno non ottenere giustizia.

  A titolo di esempio possiamo citare gli Stati Uniti, dove la maggior parte delle riparazioni sono di valori elevati, peró in Brasile lo stesso danno sarà compensato attraverso un valore generalmente molto basso.

  05.Conclusione:

  La responsabilità civile cambia, si evolve nel tempo, come si può vedere nel modo di riparare il danno in varie paesi, e le riparazioni effettuate con il proprio corpo del reo nell'antichità e attraverso sanzione monetaria di oggi. E 'necessario fare una analisi approfondita dei presupposti di questo istituto come un modo di non lasciare senza una vera riparazione o una riparazione piu giusta possibile, alle vittime di un danno.


             06.Bibliografia:

STOCO, RUI. Responsabilita Civile. 2007. São Paulo.
             ALVIM, Agostino. Inadempimento degli obblighi e delle conseguenze. Sao Paulo: Saraiva, 1980.
             BITTAR, Carlos Alberto. Corso di diritto civile. Rio de Janeiro. Forensics, 1994.
             BIANCO, Castello di Bernard. Danni nel diritto di famiglia. Sao Paulo. 2006.
             CAVALIERI FIGLIO, Sergio. Responsabilità del programma. Sao Paulo: Atlas, 2010.
             DIAS, José de Aguiar. Responsabilità civile. 6. ed. Rio de Janeiro: Forensics, 1987, vol. 2.
             FIUZA, César. Diritto Civile: corso completo. 15 ° ed. Belo Horizonte: Del Rey, 2011.
             GAGLIANO, Pablo Stolze; PAMPLONA FIGLIO, Rodolfo. Nuovo corso di diritto civile. 2. ed. rev., attuale. e ampl.    Sao Paulo: Saraiva, 2004. v 3.
             GONÇALVES, Carlos Roberto. Diritto civile brasiliana. 3. ed. rev. e corrente. Sao Paulo: Saraiva, 2008. v IV.
             LIMA, Alvino. Il senso di colpa e di rischio. 2nd ed. Sao Paulo. Ufficiale Corti, 1999.
             MELO, Neemia Domingos. Danni - problematico: l'adeguatezza fissare il quantum. 2nd ed. Sao Paulo: Atlas, 2011.
              Besalú Parkinson, Aurora V. S.: La responsabilità civile: tendenze attuali. L'esperienza di Argentina. Consultato http://www.juridicas.unam.mx.
              ORREGO, Juan Andres: Tendenze moderne sulla responsabilità. Consultato http://www.juanandresorrego.cl.
              PARKINSON, Aurora S. Besalu. RESPONSABILITA ': TENDENZE. ESPERIENZA ARGENTINA E LA SUA POSSIBILE proiezione legge messicana. Consultato http://www.juridicas.unam.mx.
             Gruppo di autori, Coordinatore: Caridad del Carmen Valdes Diaz: Diritto Civile Parte Generale. L'Avana, Cuba. 2000.

07.Legislazione:

Codice Civile Brasiliano.
             Codice Civile della Repubblica dell'Uruguay.
             Codice Civile Francese.
             Codice Civile Argentino.
             Codige Civile Italiano.


Autor

  • Vanessa Massaro

    Doutora (PhD) em Direito pela Università degli Studi di Torino Turim - Itália.Doutorado em Direito, Pessoa e Mercado. Pesquisadora na área do Direito Privado pela Università degli Studi di Torino - Campus CLE. Participação em 2014, 2015 e 2017 no Doutorado Organizado pela União Europeia - Erasmus Mundus e no Doutorado em Direito na Università Degli Studi di Milano. Milão - Itália. Membro do Instituto dos Advogados do Paraná - IAPPR. Curso de aperfeiçoamento em Comparative Private Low na Università Uninettuno-Roma. Curso de Aperfeiçoamento em Direito dos Mercados Financeiros pela Università degli Studi di Milano.Milão - Itália. Pós-graduação em Direito pelo Instituto Brasileiro de Estudos Jurídicos. Formada pela Pontifícia Universidade Católica do Paraná.Contato: [email protected]@gmail.comSite: www.unito.it Home > Studenti > Massaro VanessaDipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis"Home > Personale > Vanessa Massaro. LIVROS DISPONÍVEIS NO SITE DA AMAZON E NO CLUBE DE AUTORES. Público alvo: estudantes de Direito, Economia e Administração de Empresas; operadores do direito e concurseiros.

    Textos publicados pela autora

    Fale com a autora

    Site(s):

Informações sobre o texto

Este texto foi publicado diretamente pela autora. Sua divulgação não depende de prévia aprovação pelo conselho editorial do site. Quando selecionados, os textos são divulgados na Revista Jus Navigandi.